AE-GYM > TRIESTE
Orario & Sede
Programma e date
I clienti dei club fitness richiedono istruttori di sala pesi sempre più preparati e concreti. Abbiamo voluto quindi creare un percorso formativo per che costruisse le basi al futuro trainer per impostare un allenamento a 360°. Un entry-level per creare una scheda di allenamento corretta ed adeguata che spazi dalla sala isogonica a reparto di cardiofitness per concludersi con la sessione di scarico e defaticamento. Nel corso sono inoltre incluse delle pillole conoscitive dei concetti di "personal branding" e di gestione "one to one" del cliente. Il corso, ha la durata du due week end e si concluderà con una valutazione finale che renda prova delle capacità da parte dello studente di creare una scheda di allenamento corretta e funzionale. Al superamento di esso si avrà la possibilità di accedere a livelli successivi e specialistici nel settore del fitness.
Il corso si sviluppa in 2 week end dove verranno trattati i seguenti argomenti, e sarà svolta molta attività pratica:
BASI DI ANATOMIA
Anatomia e fisiologia della contrazione muscolare
Anatomia e fisiologia del sistema cardio-respiratorio
Anatomo-fisiologia del cuore
Anatomo-fisiologia dei polmoni
Cenni sul sistema cardio-polmonare
Cenni sul sistema artero-venoso
Piccolo e grande circolo
Osteologia
Miologia
Neurologia
Artrologia
BASI DI FISIOLOGIA
Sistemi energetici
Contrazione muscolare e tipi di contrazione
Apparato cardiovascolare: frequenza cardiaca massima, vo2max,
BASI DI BIOMECCANICA
Assi-piani direzioni e movimento
Analisi delle leve
Principi base di biomeccanica e terminologia
Applicazione delle conoscenze agli esercizi
Esercizi catena cinetica aperta/chiusa
TEORIA DELL' ALLENAMENTO
Allenamento e supercompensazione
Concetti di metodologia e periodizzazione dell'allenamento
Tonificazione, ipertrofia, dimagrimento ( con relative schede di allenamento)
SCHEDE DI ALLENAMENTO
Come strutturare una scheda
Tipi di schede ( AC, CFT, normal routine e accenno di SPLIT)
Progressione delle schede nel tempo
PRATICA
Anamnesi e valutazione
Esercizi cardio/utilizzo attrezzi e impostazioni
Esercitazione con manubri/bilancieri e attrezzi isotonici
Condizionamento a corpo libero
Stretching
RAPPORTI PSICO-SOCIALI
Cenni di marketing applicato al fintess
Istruttore/socio
Istruttore/centro wellness
ESAME
L’esame sarà composta da una serie di domande a risposta chiusa (4). Inoltre si dovrà compilare la corretta programmazione di allenamento per un allievo ipotetico.
L’esame pratico consiste nella programmazione di una scheda di allenamento con esecuzione dimostrativa degli esercizi.
MATERIALI PER LO STUDIO
Qualche giorno prima dell'inizio del corso, verrà inviata mail con link e codice di accesso per accedere alla dispensa e-learning su piattaforma dedicata. La dispensa potrà comunque essere scaricata in formato PDF senza costi aggiuntivi e quindi gestita autonomamente dallo studente.
REQUISITI RICHIESTI
Si consiglia una minima esperienza come praticante nei corsi di fitness e allenamento.
ESAME
Al fine di ottenere il diploma di "Istruttore di AE-GYM", verrà fatto un esame attraverso un test a risposte multiple chiuse ed una prova pratica, sugli argomenti e gli esercizi trattati durante il corso.
DATE
1° week end - 9/10 febbraio
2° week end - 23/24 febbraio
Esame 2 marzo
SEDE
Avalon Wellness, Borgo Grotta Gigante, 42, 34010 Borgo Grotta Gigante (TS)
ORARI
Sabato dalle 10.00 alle 18.00 con pausa pranzo
Domenica dalle 10.00 alle 18.00 con pausa pranzo
N.B.: il 1° Sabato dalle 9.30 alle 10.00 registrazione